Il futuro è verde e l’energia rinnovabile è al centro della transizione energetica. Per le Piccole e Medie Imprese italiane, il “Bando Fotovoltaico PMI 2025” rappresenta un’occasione unica per abbracciare la sostenibilità, ridurre i costi energetici e contribuire a un ambiente più pulito. Scopriamo insieme tutti i dettagli di questa importante iniziativa!
Cosa è il Bando Fotovoltaico PMI 2025?
Conosciuto anche come “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”, questo bando ha l’obiettivo primario di incentivare le imprese a realizzare impianti fotovoltaici o mini-eolici destinati all’autoconsumo. L’iniziativa mira a supportare la transizione energetica delle PMI su tutto il territorio nazionale.
Chi può Beneficiare?
Il bando è specificamente rivolto a tutte le PMI (Piccole e Medie Imprese) operanti sul territorio italiano.
Interventi Ammissibili al Finanziamento:
Il contributo a fondo perduto può coprire una serie di interventi mirati all’efficientamento e alla produzione di energia pulita:
- Impianti fotovoltaici o mini-eolici: Per la produzione di energia destinata all’autoconsumo.
- Sistemi di accumulo dell’energia: Essenziali per massimizzare l’efficienza degli impianti.
- Diagnosi energetica: Un’analisi fondamentale per individuare le migliori soluzioni, coperta fino al 50%.
- Tecnologie digitali: Strumenti e soluzioni che migliorano il funzionamento e la gestione degli impianti.
Quali sono i Vantaggi?
Il bando offre un significativo sostegno economico:
- Contributo a fondo perduto fino al 40% per la realizzazione degli impianti fotovoltaici o mini-eolici.
- 40% per le micro e piccole imprese.
- 30% per le medie imprese.
- 30% per i sistemi di accumulo.
- 50% per la diagnosi energetica.
Scadenza per Partecipare
Non perdere questa straordinaria opportunità! La scadenza per presentare le domande è fissata al 17 giugno 2025. È fondamentale agire per tempo per preparare tutta la documentazione necessaria.